INIZIATIVE SPECIALI
UNITA’ DIMOSTRATIVA in collaborazione con LIUC Università Cattaneo
Il Mondo della Ricerca sarà protagonista a GREEN LOGISTCS EXPO 2022. Grazie alla collaborazione con la LIUC Università Cattaneo, saranno presentate le best practice in diversi ambiti della logistica sostenibile (imballaggi, magazzini, trasporti e supply chain). Le soluzioni saranno osservabili seguendo un percorso guidato (fisico e virtuale) all’interno dell’unità dimostrativa “Green Logistics 360° Tour”.
Che cos’è la “Green logistics”?
L’agenda 2030 delle nazioni unite prevede una serie di azioni a livello ambientale, economico e sociale, per garantire uno sviluppo sostenibile anche in ambito logistico.
Gli obiettivi della “logistica verde” sono:
- Misurare il carbon footprint generato per imballare, stoccare, movimentare e trasportare le merci
- Ridurre l’inquinamento atmosferico, acustico, idrico e del suolo analizzando l’impatto sull’ambiente della supply chain
- Utilizzare in modo efficiente e razionale le risorse
- Progettare una catena di approvvigionamento e distribuzione green in cui prodotti e processi sono concepiti pensando alla sostenibilità ambientale.
Come sarà il “Green Logistics 360° Tour”?
Il Green Transition Hub della LIUC Università Cattaneo presenterà a GREEN LOGISTICS EXPO, all’interno dell’unità dimostrativa “Green Logistics 360° Tour”, alcune tra le soluzioni più innovative adottate oggi in tema di sostenibilità nella logistica. In collaborazione con aziende espositrici e soggetti partner, verrà realizzato un percorso guidato ad isole con contenuti sia fisici che virtuali che permetteranno ai visitatori di:
- Osservare alcune delle soluzioni disponibili sul mercato per trasformare la logistica della sua azienda rendendola più sostenibile
- Interagire con toolkit e simulatori per valutare la propria impronta ambientale
- Attivare e agevolare relazioni con espositori presenti in fiera su specifiche soluzioni
- Assistere a presentazioni e workshop formativi nell’area «Green Logistics Arena»
- Approfondire i temi di interesse interagendo con i ricercatori della LIUC Università Cattaneo
Gli ambiti di approfondimento della “green logistics” saranno quattro:
- Imballaggi e unità di carico: rivedere i processi e i materiali con cui sono fatti gli imballaggi usati per il trasporto e la movimentazione delle merci;
- Magazzini e intra-logistica: ottimizzazione dei processi e utilizzo di magazzini con impianti e tecniche costruttive “green”;
- Trasporti e distribuzione: ottimizzazione della saturazione di carico, shift modale (intermodalità) e utilizzo di mezzi più sostenibili (es. veicoli elettrici, LNG, etc.);
- Supply Chain Management: revisione del network (posizione nodi, riduzione dei km), revisione dei processi di gestione della supply chain.
Il responsabile del progetto è il prof. Fabrizio Dallari, direttore del Centro sulla Logistica e il Supply Chain Management della LIUC Università Cattaneo, che si avvarrà della collaborazione di giovani ricercatori del “Green Transition HUB” per lo sviluppo dell’unità dimostrativa “Green Logistics 360° Tour”.
Inoltre, grazie al contributo di aziende espositrici e soggetti partner sarà possibile osservare da vicino le soluzioni più innovative che consentono di raggiungere gli obiettivi di transizione ecologica.
La parola al Comitato Tecnico:
“La nostra Università, da sempre vicina al mondo delle imprese, si sente in dovere di analizzare, classificare e disseminare quelle che sono le best-practice sui temi di green logistics nei diversi ambiti quali i trasporti, i magazzini, gli imballaggi e i processi di supply chain.
Grazie al contributo di esperti nazionali e internazionali allestiremo in fiera uno spazio espositivo-dimostrativo per illustrare raccontare a 360° quali sono le soluzioni concrete per ridurre la propria impronta ambientale anche in un’ottica di riduzione dei costi logistici.
Vi aspettiamo!”
Prof. Fabrizio Dallari
Direttore del Centro sulla Logistica e la Supply Chain
LIUC Università Cattaneo
PARTNER ISTITUZIONALI:
AZIENDE PARTNER: